Efficienza, sostenibilità e replicabilità nelle colture agricole: presentato il progetto INNORTIFLORIS

Efficienza, sostenibilità e replicabilità sono le parole-chiave del progetto “INNORTIFLORIS. Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”, finanziato dalla Regione Siciliana in attuazione del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, presentato questa mattina nell’Aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario, Professionale Alberghiero e Professionale per l’Ambiente e l’Agricoltura “Abele Damiani”.
Presenti, rappresentanti di enti e istituzioni, del mondo dell’imprenditoria agricola e del mondo scientifico per approfondire il tema delle risorse e di nuove strategie operative per la produzione e la protezione integrata di piante coltivate, di interesse sia ornamentale che orticolo. L’obiettivo è quello di ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico e con elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.
Ad intervenire l’on Stefano Pellegrino che ha sottolineato come il tema della sostenibilità ambientale e dell’innovazione in ambito agricolo sia più che mai attuale. “Siamo felici di accogliere questo progetto e di creare momenti importanti di dibattito e confronto per far crescere un settore che merita la giusta attenzione“. A seguire gli interventi di Nicola Maltese (Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura); Pasquale Agileri (Presidente del collegio dei Periti Agrari); Francesco Siacca (vicepresidente dell’ordine dei dottori agronomi e forestali).
E’ importante che nella nostra aula magna, rinnovata e aperta, oggi si parli di agricoltura pulita, innovazione e ricerca – ha affermato Antonella Ingianni, docente dell’istituto “Abele Damiani” – la scuola deve essere in primo piano in questo senso, motore culturale per i professionisti dell’agricoltura, gli enti preposti e i ricercatori. Abbiamo la necessità di educare i nostri studenti a comprendere al meglio questi meccanismi complessi, per sperare in un futuro migliore“.
Ad illustrare il progetto e i primi esiti della sperimentazione sul campo, che riguarda la validazione di soluzioni volte a ridurre possibili ricadute negative sull’ambiente, l’adozione di sistemi di produzione integrata e l’utilizzo di biopesticidi, sono stati i componenti del team scientifico delle due Università di Catania (Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente) e Palermo (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali): Gaetano Siscaro, Lucia Zappalà, Gaetana Mazzeo, Beppe Benedetto Consentino, Leo Sabatino, Lorena Vultaggio, hanno fornito un’interessante panoramica sui lavori effettuati, i primi esiti e le prossime tappe progettuali. A moderare il prof. Salvatore La Bella.
E’ stata una giornata importante – ha affermato Vincenzo Trapani, Responsabile dell’Impresa Capofila Società Agricola Trapani srl – che ha visto i relatori raccontare i primi mesi di attività nei campi sperimentali, attraverso interventi di razionalizzazione , l’uso dei predatori per il controllo dei fitofagi chiave nelle colture di interesse floricolo e orticolo e ancora interventi agronomici volti alla difesa integrata dei prodotti. La sostenibilità delle imprese agricole è di fondamentale importanza – ha concluso – ancor di più in questo momento storico che vede le piazze infiammate dalle proteste degli operatori del settore per i noti problemi che attraversa il mondo agricolo e Innortifloris può offrire la possibilità di trovare soluzioni innovative e validare metodiche e tecnologie per migliorare la sostenibilità delle colture agricole“.

Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili: una conferenza a Marsala nell’ambito del progetto INNORTIFLORIS

E’ in programma venerdì 2 febbraio 2024 dalle ore 9.00 presso l’Aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario, Professionale Alberghiero e Professionale per l’Ambiente e l’Agricoltura “Abele Damiani” (Via Trapani, 218, 91025 Marsala) la conferenza di presentazione dei primi risultati e delle attività del progetto INNORTIFLORIS, finanziato dalla Regione Siciliana in attuazione del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, realizzato da aziende, università ed enti di ricerca, con l’obiettivo di sperimentare una serie di strumenti innovativi per la protezione integrata di piante coltivate – di interesse sia ornamentale che orticolo – ottenendo prodotti a ridotto rischio tossicologico e con elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.

Ad intervenire, Dario Cartabellotta, Dirigente generale dell’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea – Regione Siciliana; Stefano Pellegrino, Deputato regionale; Vito Falco, Dirigente Responsabile del Servizio 15. Ispettorato Provinciale dell’agricoltura di Trapani; Pasquale Angileri, Presidente del Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati della Provincia di Trapani; Pietro Clemente, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Trapani; Domenico Pocorobba, Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario, Professionale Alberghiero e Professionale per l’Ambiente e l’Agricoltura “Abele Damiani”: Vincenzo Trapani, Responsabile dell’Impresa Capofila Società Agricola Trapani srl.

Relazioneranno: il Prof. Gaetano Siscaro, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), Università di Catania; la Prof.ssa Lucia Zappalà, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), Università di Catania; la Prof.ssa Gaetana Mazzeo, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), Università di Catania; il Dott. Beppe Benedetto Consentino, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF), Università degli Studi di Palermo; il Prof. Leo Sabatino, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF), Università degli Studi di Palermo; la Dott.ssa Lorena Vultaggio. Dipartimento Scienze Agrarie. Alimentari e Forestali (SAAF). Università deali Studi di Palermo.  Modera : Prof. Salvatore La Bella, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF), Università degli Studi di Palermo.

 

Giornata di campagna: visita ai campi sperimentali

Giornata di campagna: visita ai campi sperimentali

Giornata di campagna: visita ai campi sperimentali di Hibiscus, Dipladenia, Cicas e Fragola

E’ in programma giovedì 26 ottobre 2023 la prima Giornata di Campagna realizzata nell’ambito del progetto “INNORTIFLORIS: innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”. Nella sede della Società agricola Trapani Srl (C.Da Ferla -91020 Petrosino) dalle 14.30 alle 18.30 si terrà un evento per approfondire i lavori di studio e ricerca sperimentale di Progetto.

Nello specifico si terranno le seguenti attività:
1) Visita ai campi sperimentali di Hibiscus, Dipladenia, Cicas e Fragola;
2) Impiego di entomofagi e bioinsetticidi;
3) Sistemi di monitoraggio dei fitofagi;
4) Inoculazione con biostimolanti microbici di piante di Hibiscus;
5) Gestione fertirrigua, tramite diversi rapporti azoto nitrico/ammoniacale di piante di Hibiscus.

Interverranno:
Prof. Gaetano Siscaro, Dipartimento DI3A _ UNICT
Prof.ssa Gaetana Mazzeo, Dipartimento DI3A _ UNICT
Prof. Leo Sabatino, Dipartimento SAAF _ UNIPA
Prof. Salvatore La Bella, Dipartimento SAAF UNIPA Dott. Vincenzo Trapani, Impresa Capofila Società Agricola Trapani srl

Giornata di campagna: visita ai campi sperimentali di Hibiscus, Dipladenia, Cicas e Fragola

E’ in programma giovedì 26 ottobre 2023 la prima Giornata di Campagna realizzata nell’ambito del progetto “INNORTIFLORIS: innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”. Nella sede della Società agricola Trapani Srl (C.Da Ferla -91020 Petrosino) dalle 14.30 alle 18.30 si terrà un evento per approfondire i lavori di studio e ricerca sperimentale di Progetto.

Nello specifico si terranno le seguenti attività:
1) Visita ai campi sperimentali di Hibiscus, Dipladenia, Cicas e Fragola;
2) Impiego di entomofagi e bioinsetticidi;
3) Sistemi di monitoraggio dei fitofagi;
4) Inoculazione con biostimolanti microbici di piante di Hibiscus;
5) Gestione fertirrigua, tramite diversi rapporti azoto nitrico/ammoniacale di piante di Hibiscus.

Interverranno:
Prof. Gaetano Siscaro, Dipartimento DI3A _ UNICT
Prof.ssa Gaetana Mazzeo, Dipartimento DI3A _ UNICT
Prof. Leo Sabatino, Dipartimento SAAF _ UNIPA
Prof. Salvatore La Bella, Dipartimento SAAF UNIPA Dott. Vincenzo Trapani, Impresa Capofila Società Agricola Trapani srl

INNORTIFLORIS: avviata la sperimentazione su alcune specie vegetali

At the headquarters of the Lead Partner, the agricultural company Trapani Srl, experimental actions have been activated as part of the INNORTIFLORIS project, which aims to validate innovative tools for the integrated protection of ornamental and horticultural plants to obtain products with reduced toxicological risk and high organoleptic characteristics and healthy.

Various treatments are active on dipladenia potted plants ranging from the application of biotechnical methods, such as the insertion of “biopesticides” of vegetal origin (azadirachtin) and microbiological (Beauveria bassiana) to programmed releases of predatory entomophages (phytoseiid mites, anthocorids, coccinellids, lacewings) and parasitoids (braconid and aphelinid hymenoptera). Furthermore, systems for monitoring and mass capture of phytophages are being tested with innovative chromotropic traps enhanced with pheromones for the control of Bemisia tabaci and Frankliniella Occidentalis on hibiscus and dipladenia, as well as the use of anti-parasitic traps with contrasting patterns.

Furthermore, other experimental fields will soon be activated to test the innovations proposed within the project on hibiscus, dipladenia and cycad plants.

Seconda sessione formativa rivolta ai partners e al personale di progetto

Seconda sessione formativa rivolta ai partners e al personale di progetto

Percorsi formativi agli operatori di progetto

Si è tenuta il 29 e 30 giugno, nella sede dell’Azienda Trapani Piante una due giorni di eventi formativi nell’ambito del progetto “INNORTIFLORIS. INNOVAZIONI NELLE PRODUZIONI INTEGRATE ORTICOLE E FLORICOLE SOSTENIBILI”.
Alla presenza di operatori di settore, i docenti delle Università di Catania e Palermo approfondiranno i temi dell’efficacia e della sostenibilità a livello aziendale dell’uso integrato di entomofagi e bioinsetticidi nella protezione di ibisco e dipladenia dai fitofagi.

Formazione Specialistica

Partners di progetto
Personale dipendente

Seconda sessione di addestramento per Innortifloris

Coltivazioni sempre più sostenibili: seconda sessione di addestramento per i partners progettuali di Innortifloris.

Due giorni di attività formative dirette ai partners progettuali di “Innortifloris” il progetto che attraverso un approccio multidisciplinare, intende trasferire e validare una serie di strumenti innovativi per la protezione integrata di piante coltivate di interesse sia ornamentale che orticolo al fine di ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico ed elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.

Prosegue dunque l’azione formativa già avviata lo scorso aprile nella sede dell’Azienda Trapani Piante. Il 29 e 30 giugno, alla presenza di operatori di settore, i docenti delle Università di Catania e Palermo hanno avuto modo di approfondire i temi dell’efficacia e della sostenibilità a livello aziendale dell’uso integrato di entomofagi e bioinsetticidi nella protezione di ibisco e dipladenia dai fitofagi.

Una parte della formazione avrà come obiettivo di familiarizzare con le risorse dei partner per la valorizzazione degli attributi immateriali dei prodotti sui mercati, ai principi dei sistemi di tracciabilità “dal campo alla tavola” ed ai sistemi di qualità certificata.

Innortifloris, progetto finanziato dalla Regione Siciliana in attuazione del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, mira a validare strumenti innovativi per la protezione integrata di piante ornamentali ed orticole per ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico ed elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.

Primo corso formativo rivolto ai partners e al personale di progetto

Primo corso formativo rivolto ai partners e al personale di progetto

Percorsi formativi agli operatori di progetto

Si terrà il 27 e il 28 aprile, nella sede dell’Azienda Trapani Piante una due giorni di eventi formativi nell’ambito del progetto “INNORTIFLORIS. INNOVAZIONI NELLE PRODUZIONI INTEGRATE ORTICOLE E FLORICOLE SOSTENIBILI” che attraverso un approccio multidisciplinare, intende trasferire e validare una serie di strumenti innovativi per la protezione integrata di piante coltivate di interesse sia ornamentale che orticolo al fine di ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico ed elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche. 

Formazione Specialistica

Partners di progetto
Personale dipendente

Innortifloris: il primo corso formativo rivolto ai partners e al personale coinvolto nel progetto

INNORTIFLORIS: il primo corso informativo rivolto al personale coinvolto nel progetto

Si è svolta il 27 e il 28 aprile, nella sede dell’Azienda Trapani Piante una due giorni di eventi formativi nell’ambito del progetto “INNORTIFLORIS. INNOVAZIONI NELLE PRODUZIONI INTEGRATE ORTICOLE E FLORICOLE SOSTENIBILI” che attraverso un approccio multidisciplinare, intende trasferire e validare una serie di strumenti innovativi per la protezione integrata di piante coltivate di interesse sia ornamentale che orticolo al fine di ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico ed elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche. Oggetto delle innovazioni, sono le piante in vaso di ibisco e dipladenia e le colture di fragole per l’ottenimento di frutti da destinare alla produzione di marmellate. Presso la sede del Capofila, la società Società Agricola Trapani S.R.L. in contrada Ferla a Petrosino, si è svolto un primo momento formativo di introduzione e adattamento dell’innovazione del progetto curato da docenti delle Università di Palermo e Catania. A partecipare i docenti Prof. Gaetano Siscaro e la Prof.ssa Gaetana Mazzeo dell’Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente; e i Professori Leo Sabatino, Salvatore La Bella e Fabio D’Anna dell’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari, Forestali.

“Il progetto nasce dalla volontà di razionalizzare e migliorare l’attività di uso di antagonisti naturali nella protezione delle coltivazioni – afferma il coordinatore di progetto e amministratore della Società Capofila Vincenzo Trapani – Una pratica ampiamente utilizzata nella nostra azienda che necessita di ulteriori innovazioni e integrazioni. Siamo felici di avviare un coordinamento di questo progetto che coinvolge tante realtà e imprese nelle province di Trapani, Agrigento, Palermo e Catania con l’obiettivo di rendere il nostro lavoro ancora più performante e sostenibile”.